Rischi trading online: l’articolo che stai per leggere è stato realizzato in collaborazione con IG, Broker attivo nel mondo del trading dal 1974 che mette a disposizione una vasta gamma di prodotti finanziari e la possibilità di operare su più di 17.000 mercati.
IG Broker offre inoltre un Conto Demo per esercitarsi con 30.000 € virtuali senza rischiare il proprio capitale, un vero e proprio simulatore di trading che permette di provare l’esperienza di trading e capire come funzionano i prodotti ed i mercati finanziari.
Clicca qui per scoprire il conto demo offerto da IG Broker
Disclaimer: Questo sito partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a https://www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta.
Fra i vari corsi disponibili gratuitamente sulla IG Academy, che ti consiglio di andare a guardare per migliorare le tue conoscenze sul mondo del trading e degli investimenti, c’è un corso interamente dedicato alla pianificazione e gestione del rischio.
In quest’articolo sui rischi del trading online proverò a condividere con te:
- L’importanza dello sviluppo di una strategia di trading personale
- Cosa significa gestire il rischio e quali sono le tipologie più comuni di rischi trading online
- Perché è fondamentale avere un piano di trading e perché è fondamentale stabilire la perdita massima accettabile
- Uno strumento per migliorare e imparare dai propri errori: il diario di trading
Ricorda inoltre di leggere l’articolo sui migliori libri per investire: Top 10.
Prima di iniziare un disclaimer fondamentale: io non sono un consulente finanziario e quello che segue non costituisce in alcun modo un consiglio di investimento.
Fare trading online comporta rischi elevati inclusa la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito. I CFD sono strumenti complessi che comportano un rischio di perdita elevato dovuto alla leva, il 74% dei conti al dettaglio perde denaro negoziando in CFD con IG, assicurati sempre di leggere l’informativa sui rischi di ogni broker regolamentato.
Rischi Trading Online e Vivere di Trading
Rischi trading online: quello che in molti non dicono…
Spesso, navigando su internet o sui social, troviamo pubblicità che promettono di farci vivere di trading dedicando poche ore o addirittura pochi minuti al giorno a quest’attività.
In realtà il trading online non è un gioco: si tratta di un’attività complessa che richiede competenze, disciplina, uno studio continuo ed una costante analisi dei mercati.
Pensare di guadagnare con il trading senza avere solide basi e/o senza conoscere il funzionamento degli strumenti finanziari o della leva è un’illusione pericolosa.
Ho già pubblicato sul mio Canale YouTube in cui spiego perché vivere di trading non è per tutti:
Continuando quindi il discorso cominciato con questo video, dopo l’articolo dedicato ai certificati Turbo oggi parliamo di rischi trading online.
In ambito finanziario la definizione di rischio è la possibilità che si realizzi sul mercato un risultato diverso da quello atteso.
Piano di trading e gestione del rischio
Solo se abbiamo una strategia chiara e ben definita e se impariamo ad avere una corretta gestione del rischio basata su quella che è la nostra propensione al rischio o sulla nostra capacità di accettare o assorbire le perdite avremo un piano chiaro che ci permetterà di sapere cosa fare durante un’operazione di trading.
Avere una strategia chiara e prestabilita ci permetterà di evitare che le emozioni influenzino la nostra operatività e le nostre scelte di trading.
Ma cosa significa avere una strategia di trading?
Trovare la strategia utilizzata da qualcuno e copiarla non è una buona idea: ogni strategia di trading deve infatti essere personalizzata e creata specificatamente per noi sulla base di quelli che sono:
- I nostri obiettivi
- La nostra propensione/avversione al rischio
- L’impegno in termini di tempo/denaro che possiamo dedicare a quest’attività
Nel corso sulla pianificazione e gestione del rischio di IG viene fatta una chiara distinzione fra strategia di trading, che comprende le modalità di ingresso/uscita nei mercati finanziari e quindi ad esempio:
- Aprire una posizione quando il prezzo di un indice, azione, materia prima o coppia di valute raggiunge un livello che abbiamo idnetificato
- Uscire quando il prezzo raggiunge un livello identificato precedentemente
E il piano di trading, che include invece ogni aspetto della nostra operazione, quali:
- Obiettivi dell’operazione
- Propensione al rischio
- Regole di gestione del rischio
In più è molto importante avere un
Diario di trading
- Trading.com, Active Trend(Autore)
Il diario di trading è un vero e proprio diario, che può essere fisico o digitale, dove bisogna registrare tutto quello che avviene durante le nostre operazioni di trading:
- Punto di ingresso e uscita
- Utili e perdite
- Statistiche di trading
- Reazioni ed emozioni provate prima durante e dopo ogni operazione
Prima di cominciare a fare trading online dovremmo inoltre chiederci quali sono le nostre competenze:
- Che tipo di asset conosciamo?
- Che regioni/settori/mercati sentiamo
- Quanto tempo/denaro abbiamo da investire?
- Quali rischi siamo disposti a correre con il nostro capitale e le operazioni che vogliamo fare?
- Quanto capitale siamo disposti a perdere per singola operazione?
E se abbiamo più operazioni aperte quanto siamo disposti a rischiare in una volta?
Clicca qui per scoprire il conto demo offerto da IG Broker
Disclaimer: Questo sito partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a https://www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta.
Come diventare profittevole come trader?
Quest’articolo si intitola rischi trading online ma quando un trader diventa profittevole?
Secondo gli esperti un trader diventa profittevole quando:
- Ha una strategia che gli permette di avere un vantaggio (edge statistico) sul mercato
- Diventa un maniaco della gestione del rischio
- Non si lascia influenzare dalle emozioni (ovvero dal trading emotivo) ed ha una strategia di trading ed un piano di trading ben definito
La gestione del rischio, la pianificazione e la strategia di trading sono dunque le fondamenta dell’attività di un trader che grazie a questi strumenti sarà in grado di:
- Evitare l’aspetto emotivo nel processo decisionale
- Conoscere il livello di utili che vuole ottenere da una singola operazione
- Accettare le potenziali perdite che un operazione potrebbe generare
E utilizzando il diario di trading sarà possibile imparare dai propri errori, valutare le operazioni più riuscite e quelle andate peggio, valutare le soluzioni migliori e gli eventuali problemi delle operazioni.
Recap Rischi trading online
Prima di cominciare a fare trading online:
- Stabilisci quanti soldi vuoi dedicare a quest’attività, il tuo capitale di tarding
- Alcuni trader perdono tutto il loro capitale, per questo motivo devi essere sicuro di poter far fronte alla potenziale perdita massima per ogni operazione ed eseguire calcoli che ti permetteranno di capire se un’operazione rientra nel tuo livello di rischio oppure no
- Stabilisci su quali mercati operare e con quali strumenti finanziari
- Studia il tuo mercato di riferimento: quando apre? Qual è la volatilità media? quali sono i volumi di un contratto? E le posizioni?
- Il rischio più conosciuto nel trading online è il rischio di mercato, ovvero la possibilità di incorrere in perdite a causa della variazione dei prezzi di mercato, fra i fattori che hanno un impatto maggiore sui prezzi ci sono i tassi di interesse, il prezzo dei titoli, i tassi di cambio ed i prezzi delle materie prime
- Considera anche il rischio liquidità, ovvero il rischio di non poter acquistare o vendere un asset in tempi sufficientemente. brevi da impedire una perdita
- Il rischio sistemico può interessare l’intero sistema finanziario a fronte di uno o più eventi particolari (es. crisi finanziaria globale del 2008, guerre, importanti cambiamenti a livello politico)
- Impara ad accettare le perdite: se imposti uno stop loss sulla base della tua strategia di trading non devi poi spostarlo pensando che il mercato reagirà perché le perdite a cui potresti andare in contro potrebbero essere maggiori
E tu cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualcosa?
Lascia un commento oppure metti un mi piace e condividi quest’articolo sui social se ti è stato utile.
Ultimo aggiornamento 2025-02-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API