Trezor Safe 5: ho testato il nuovo hardware wallet di Trezor, è davvero il miglior wallet per le crypto del 2025? Scoprilo in questa recensione completa e proviamo a capire se le tue crypto oggi sono al sicuro!
Hai davvero il controllo sulle tue criptovalute?
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere se da un giorno all’altro l’exchange che utilizzi venisse hackerato o decidesse di bloccare i tuoi fondi?
Nel mondo delle criptovalute questa non è una possibilità remota ma un rischio concreto, per questo motivo è fondamentale chiedersi se stiamo davvero controllando le nostre crypto o se stiamo solo sperando che qualcun altro non le protegga e non le perda al posto nostro…
Per rispondere a questa domanda ho deciso di testare personalmente uno dei dispositivi più noti nel panorama della sicurezza crypto, il Trezor Safe 5, hardware wallet per custodire crypto, token ed asset digitali.
- Sicurezza senza pari: proteggi le tue asset con l’elemento sicuro EAL 6+, privo di NDA, di Trezor Safe 5, che offre una solida difesa e trasparenza completa.
- Navigazione semplice: gestisci in modo ottimale le tue cripto grazie al vivace touchscreen a colori, progettato per garantire interazioni intuitive e di facile utilizzo.
- Esperienza utente migliorata: scopri la conferma tattile con motore con tecnologia tattile Trezor Touch, che rende ogni interazione precisa e coinvolgente.
Prima di entrare nel vivo della recensione vediamo in breve
- Cos’è un hardware wallet (e perché è importante)?
- I rischi degli exchange centralizzati
- Perché scegliere un Hardware Wallet?
- Recensione Trezor Safe 5 Hardware Wallet
- Unboxing
- Configurazione passo passo
- Sicurezza Hardware Wallet: cosa rende il Safe 5 speciale?
- Funzionalità e compatibilità
- Gestione Hardware Wallet – Trezor Suite
- Il Trezor Safe 5 è il miglior hardware wallet in commercio?
Cos’è un hardware wallet (e perché è importante)?
Un hardware wallet non è un semplice portafoglio digitale: immaginalo come una cassaforte tascabile.
Gli hardware wallet sono infatti dei dispositivi fisici progettati per proteggere le chiavi private delle crypto tenendole lontano da hacker, malware e attacchi software.
Lasciare i fondi su un exchange centralizzato come Binance o Coinbase è comodo, ma questo significa non avere le chiavi private, e nel mondo crypto è famosa la frase not your keys not your coins: se non possiedi le chiavi non possiedi le criptovalute….
I rischi degli exchange centralizzati
Siamo abituati a vedere gli exchange come strumenti sicuri ma la storia ci insegna che le piattaforme centralizzate non sono infallibili.
Alcuni esempi famosi:
- Mt. Gox: uno dei primi exchange fallito dopo un attacco da oltre 850.000 BTC
- FTX: crollato nel 2022 lasciando milioni di utenti senza accesso ai propri fondi
- BlockFi, Celsius e altri hanno congelato conti in situazioni di mercato critiche
Gli utenti di queste piattaforme hanno pagato il prezzo della fiducia mal riposta.
Ecco perché sempre più investitori in crypto scelgono wallet non custodial, ovvero portafogli in cui le chiavi restano in mano all’utente…
Perché scegliere un Hardware Wallet?
Utilizzare un hardware wallet significa gestire in autonomia i propri asset, proteggersi da hack e attacchi informatici, evitare la dipendenza da terze parti ed aumentare i livelli di sicurezza visto che ogni transazione deve essere confermata/autorizzata fisicamente.
Tra i brand più affidabili nel settore Trezor è uno dei pionieri: fondato nel 2013 a Praga, è stato il primo hardware wallet al mondo completamente open source, al contrario del competitor diretto Ledger (di cui ho parlato in Wallet Ledger: Come funziona?)…
Recensione Trezor Safe 5 Hardware Wallet
- Sicurezza senza pari: proteggi le tue asset con l’elemento sicuro EAL 6+, privo di NDA, di Trezor Safe 5, che offre una solida difesa e trasparenza completa.
- Navigazione semplice: gestisci in modo ottimale le tue cripto grazie al vivace touchscreen a colori, progettato per garantire interazioni intuitive e di facile utilizzo.
- Esperienza utente migliorata: scopri la conferma tattile con motore con tecnologia tattile Trezor Touch, che rende ogni interazione precisa e coinvolgente.
Qualche settimana fa ho contattato Trezor che mi ha spedito il Trezor Safe 5: fin dal packaging si nota una cura manicale per i dettagli, cosa che ho davvero molto apprezzato…
Unboxing
All’interno della confezione troviamo:
- Il dispositivo Trezor Safe 5
- 3 Adesivi/Sticker a tema Trezor / Bitcoin
- 2 Foglietti per scrivere la seed phrase
- 1 Cavo USB-C / USB-C
- 1 Guida rapida dettagliata
Appena si apre la confezione svetta la scritta Trezor it, it’s just you and your crypto, un messaggio chiaro che ci fa subito capire che con questo hardware wallet saremo noi ad avere la proprietà delle nostre crypto!

Configurazione passo passo
Configurare il Trezor Safe 5 è davvero semplice: tutta la procedura richiede più o meno 15 minuti.
I passaggi da seguire sono:
- Controllare l’adesivo di sicurezza sul Safe 5
- Collegare il Safe 5 al computer tramite USB
- Scaricare la Trezor Suite
- Scegliere il firmware da installare (Bitcoin only o il firmware per la gestione di più crypto e token)
- Creare e salvare la seed phrase
- Impostare il PIN e la passphrase




Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche non posso non parlare del touchscreen da 1,54 pollici a colori protetto da Gorilla Glass 3.
Il display risulta fluido e reattivo con in più il feedback aptico grazie al motore Trezor Touch, ma questo è solo l’inizio!
Sicurezza Hardware Wallet: cosa rende il Safe 5 speciale?
Il cuore del Safe 5 è il chip Secure Element EAL6+, lo stesso tipo di chip usato nelle carte di credito.
Grazie a questo chip è possibile:
- Mantenere le chiavi completamente offline
- Isolare i dati sensibili da accessi esterni
- Proteggere anche dalla lettura fisica del dispositivo
In più il Safe 5 supporta:
- PIN e Passphrase
- Backup su 12, 20 o 24 parole
- Shamir Backup: sistema che permette di suddividere la seed phrase in più parti riducendo il furto o la perdita
In più in caso di perdita, rottura o furto del Trezor Safe 5 grazie al backup creato durante la configurazione è possibile recuperare tutto.
ATTENZIONE: Non digitalizzare la tua seed phrase, non scattare foto, non salvarla sul telefono, scrivila a mano e custodiscila in un posto sicuro offline.
- Sicurezza senza pari: proteggi le tue asset con l’elemento sicuro EAL 6+, privo di NDA, di Trezor Safe 5, che offre una solida difesa e trasparenza completa.
- Navigazione semplice: gestisci in modo ottimale le tue cripto grazie al vivace touchscreen a colori, progettato per garantire interazioni intuitive e di facile utilizzo.
- Esperienza utente migliorata: scopri la conferma tattile con motore con tecnologia tattile Trezor Touch, che rende ogni interazione precisa e coinvolgente.
Funzionalità e compatibilità
Il Trezor Safe 5 è compatibile con Windows, macOS, Linux, Android e iOS in sola lettura.
Supporta più di 8000 crypto e token inclusi Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Dogecoin, ERC-20, Binance Smart Chain e molti altri.
Gestione Hardware Wallet – Trezor Suite
L’interfaccia ufficiale, Trezor Suite, è disponibile sia da desktop che da mobile e permette di:
- Inviare e ricevere crypto
- Monitorare il portafoglio
- Fare staking e trading
- Utilizzare DApp con wallet terzi
- Navigare in modalità anonima con Tor
Ogni transazione richiede al verifica fisica sul dispositivo, e questo significa che anche in caso di furto informatico i fondi sono al sicuro se il dispositivo fisico è protetto.
Il Trezor Safe 5 è il miglior hardware wallet in commercio?
Non ho provato tutti gli hardware wallet disponibili in commercio quindi non so se questo è il miglior hardware wallet, personalmente sono rimasto molto colpito dalla qualità costruttiva, dalla semplicità d’uso e dall’attenzione ai dettagli.
Tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua o aggiungere qualcosa? Lascia un commento qui sotto, oppure, se quest’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile metti un mi piace e condividilo sui tuoi social preferiti!
Ultimo aggiornamento 2025-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API